Neural Terapia

La Neuralterapia secondo Huneke è una terapia che prevede l'iniezione di piccole quantità di anestetici locali (Procaina o Lidocaina) nella pelle (i.c.) o sottopelle (s.c.), nei muscoli (i.m.), nelle articolazioni o in altri punti (come le cicatrici) allo scopo di ottenere una riduzione del dolore e dell’infiammazione, eliminare focolai o centri di irritazione e riattivare circuiti di regolazione disturbati. Il tutto ha come obbiettivo quello di poter migliorare numerose malattie. Alla base di questa terapia sta la consapevolezza che il nostro organismo è attraversato da un continuo flusso di informazioni e stimolazioni che, quando errate o eccessive, possono determinare dei blocchi energetico funzionali. Questi blocchi possono causare vari tipi di disturbi che possono giovarsi del trattamento neurale. In effetti la neuralterapia è usata nel trattamento dei dolori cronici e in molte altre situazioni attraverso due modalità: la terapia segmentale e l’eliminazione del "campo di disturbo" rappresentato spesso da una cicatrice: cicatrici da ferita o da taglio, cicatrici chirurgiche (ad es. appendicectomia, cesareo, episiotomia, ecc.), focolai cronici (ad es. denti devitalizzati, tonsillite cronica, sinusite cronica, ecc.), corpi estranei, traumi. La terapia consiste nell’iniettare i punti prescelti con modeste quantità di anestetico locale, che possiede un’azione regolatrice sulle fibre nervose. Si iniettano i campi di disturbo, le zone dolenti, punti particolari come quelli di agopuntura e in determinate situazioni anche i plessi nervosi.


Indicazioni

Le principali indicazioni cliniche all’utilizzo della Neural Terapia comprendono:
-Dolori di vario genere-

  • Cefalee croniche
  • Emicranie
  • Nevralgie

-Tutte le forme reumatiche, artritiche e artrosiche, lombaggini, sciatalgie-
  • Infiammazioni articolari, comprese quelle traumatiche e sportive

-Manifestazioni cutanee-
  • Psoriasi
  • Eczemi allergici
  • Rinite allerigica
  • Asma

-Malattie dell'orecchio-
  • Otiti croniche
  • Labirintiti
  • Acufeni
  • Sindrome di Meniére
  • Vertigini

-Disturbi funzionali di tipo nervoso-
  • Distonia neurovegetativa


Numero di Sedute

Il trattamento può richiedere più sedute che in genere durano circa 20 minuti.
È una terapia ben tollerata che non presenta effetti collaterali (eccezion fatta per l’allergia al rimedio) e che può essere abbinata ad altre terapie.