Agopuntura

L’agopuntura è una delle tecniche terapeutiche della medicina tradizionale cinese e ha una storia millenaria. Fu sotto la dinastia Ming che l’agopuntura raggiunse il suo periodo di splendore. In occidente fu introdotta grazie ai gesuiti nel 1600 e al successivo lavoro di G. Sulier de Morant, un diplomatico francese.

Secondo la Medicina Tradizionale cinese così come quella Ayurvedica o la medicina Naturale occidentale la malattia è dovuta ad uno squilibrio delle varie energie presenti nell’essere umano: per riconquistare la salute, non si devono eliminare solo i sintomi ma curare la radice riportando l’equilibrio. L’agopuntura cerca di raggiungere tale scopo mediante l’infissione e la eventuale manipolazione o riscaldamento di sottilissimi aghi in determinati punti del corpo, stimolando così l’attivazione di meccanismi nervosi e bioumorali che operano per riportare l’equilibrio energetico.

Il campo d’azione dell’agopuntura è vastissimo e validato da numerosissimi studi scientifici e va dalle patologie dell’apparato muscoloscheletrico nelle quali è possibile ottenere degli ottimi risultati alle patologie infiammatorie internistiche, pediatriche e ginecologiche. L’agopuntura può essere utilizzata da sola o come supporto ad altre terapie sia farmacologiche che fitoterapiche od omeopatiche anche a livello preventivo.


Campi d'Azione

Come detto in precedenza il campo d’azione è vastissimo per cui mi limiterò ad elencare solo alcune delle malattie nelle quali l’agopuntura può dare dei benefici:
dolori cervicali, colpo della strega, emicrania, artrosi, tendiniti, ernia discale, lombosciatalgie, fase iniziale sindrome del tunnel carpale, cefalea a grappolo, irregolarità del ciclo mestruale, infertilità, disturbi della menopausa, impotenza, eiaculazione precoce, alterazioni dello sperma, incontinenza, diuresi notturna, ipertensione (come supporto ai farmaci), gastrite, stipsi, colon irritabile, asma, sinusite, allergie respiratorie, attacchi di panico, insonnia.