K-laser

La radiazione laser viene utilizzata a scopo terapeutico con successo da diversi anni. Il termine LASER è l’acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation ossia amplificazione di luce attraverso l’emissione stimolata di radiazione. La luce laser è monocromatica e coerente, a forte intensità e minima divergenza il che permette di ottenere un fascio di luce con una energia molto superiore alle comuni fonti elettromagnetiche. Essa è in grado di interagire con gli elementi fondamentali che compongono i nostri tessuti, influenzando in maniera benefica molti processi metabolici. Infatti il passaggio di questa energia attraverso i tessuti produce riscaldamento con vasodilatazione e aumento del ricambio cellulare, drenaggio dei metaboliti tossici e conseguente azione antinfiammatoria ed antiedemigena. Si manifesta inoltre una significativa azione antidolorifica dovuta sia agli effetti già citati sull’infiammazione sia alla liberazione di endorfine e all’aumento della soglia di percezione del dolore da parte delle terminazioni nervose. La terapia mediante il laser permette di interagire con molti processi biologici del nostro organismo con effetti benefici e curativi ed è attualmente una delle terapie più potenti, versatili ed efficaci soprattutto nel trattamento del dolore acuto e cronico. Essa dà il meglio di se nella terapia antalgica, in campo sportivo e nella riabilitazione.
Indicazioni
La terapia laser si è rivelata molto efficace nel trattamento di:
- Artrosi
- Cervicalgie
- Tendiniti
- Lombalgie
- Neuriti
- Ferite
- Borsiti
- Metatarsalgie
- Dolori all'articolazione della spalla
- Lombosciatalgie
- Edemi post-traumatici
- Contratture
- Stiramenti
- Strappi
- Distorsioni
- Contusioni
- Piaghe da decubito
- Ulcere varicose
- Fasciti plantari
Numero di Sedute
Condizioni di dolore acuto dovrebbero essere trattate con frequenza giornaliera. Molti problemi cronici, invece rispondono meglio se trattati 2 o 3 volte a settimana. Il numero di trattamenti richiesti dipende dalle natura delle condizioni da trattare. In media per molti dolori acuti, 2 o 3 trattamenti possono essere sufficienti. I dolori cronici richiedono dalle 5 alle 8 sedute; mentre in presenza di problematiche cronico–degenerative devono essere eseguiti trattamenti periodici allo scopo di ridurre il dolore.